SCUOLA ATTIVA Kids
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 26 Maggio 2022 16:25
🏫SCUOLA ATTIVA Kids ❤️
-I.C. GIOVANNI XXIII- 🌈
Il Ministero dell’istruzione e Sport e salute S.p.A. promuovono per l’anno scolastico 2021/2022 il progetto nazionale “Scuola Attiva Kids”, che prevede la collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali e con il Comitato Italiano Paralimpico. Rivolto a tutte le classi della scuola primaria delle istituzioni scolastiche statali e paritarie. Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare l’educazione fisica nella scuola primaria per le sue valenze educativo/formative, per favorire l’inclusione e per la promozione di corretti e sani stili di vita.
Al via il torneo d'istituto a "PALLA RILANCIATA " con le insegnanti ROTOLO MIRIAM , SCALZO SABRINA , MOTTOLESE BARBARA e il prof. ACCETTA PARIDE.
Buon divertimento ragazzi! 🌈❤️
Progetto "Sicuri per strada" -Scuola dell'Infanzia "Don Bosco"-
- Dettagli
- Pubblicato: Mercoledì, 25 Maggio 2022 17:55
Progetto "Sicuri per strada" -Scuola dell'Infanzia "Don Bosco"-
Il Progetto "Sicuri per strada" è nato con l'intento di costruire un percorso educativo che insegni ai bambini e alle bambine a vivere le strade in modo più sicuro e responsabile come protagonisti del traffico, sia come pedoni, che come ciclisti ed automobilisti, e dalla necessità di attivare fin dall'infanzia una conoscenza delle regole di base che salvaguardino la sicurezza stradale, ma anche di recuperare nei diversi momenti educativi, quanto di positivo esiste nell'esperienza che un bambino compie in strada.
L'interiorizzazione di alcune regole fin dalla prima infanzia assume un significato fondamentale nel percorso di crescita del bambino, in qualità di futuro cittadino e di utente responsabile del sistema stradale.
È stato realizzato un plastico stradale, attività grafiche e pittoriche, giochi, percorsi, costruito automobili, semaforo, segnali stradali con materiale di recupero.
Il percorso si è concluso con l'arrivo a scuola della polizia municipale che ha trasmesso con gioia ed entusiasmo l'importanza del rispetto delle regole della strada per tutti noi.
Fotogallery dell'evento al seguente link:
Uscita didattica presso la BIBLIOTECA COMUNALE -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 24 Maggio 2022 13:34
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
"PER SOGNARE NON BISOGNA CHIUDERE GLI OCCHI, BISOGNA LEGGERE! "
Uscita didattica presso la BIBLIOTECA COMUNALE di PALAGIANO "Vito Laterza" , con la classe 2^B della scuola Secondaria di I grado.
Foto e video al seguente link:
Giornata mondiale dell'Ape -Scuola Primaria-
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 23 Maggio 2022 17:02
Giornata mondiale dell'Ape-Scuola Primaria-
Le classi 1^C- 1^D della Scuola Primaria hanno affrontato la tematica legata all'importanza delle api, attraverso la realizzazione di attività laboratoriali, dal titolo " I NUMERI DELLE API".
Fotogallery delle attività al seguente link:
Richiesta di comunicazione del nominativo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
- Dettagli
- Pubblicato: Lunedì, 23 Maggio 2022 13:45
Giornata mondiale delle api 20 maggio 2022 -Scuola dell'Infanzia Don Bosco-
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 20 Maggio 2022 18:52
Fotogallery delle attività al seguente link:
https://photos.app.goo.gl/5HjJJ8Fx6yZsV6Q66
IL PRINCIPE E LA SIRENA
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 20 Maggio 2022 12:05
IL PRINCIPE E LA SIRENA
La finalità dell’Uda inclusiva “Fiabe da inventare” è quella di promuovere lo sviluppo armonico dell’individuo e supportare il processo di costruzione del sé nella fase di cambiamento, processo fondamentale per il gruppo classe. Dal momento che molti disagi interiori derivano da una mancanza di stima nei propri confronti e da un’incapacità a relazionarsi, risulta essenziale realizzare e sviluppare un ambiente di apprendimento dove gli allievi possano sperimentarsi e costruire storie in cui tutti gli ingredienti siano mescolati (successo, insuccesso, collaborazione, lotta, egoismo, altruismo…) e permettano la costruzione di un atteggiamento fiducioso e positivo nei confronti di se stessi e degli altri in modo da aumentare e sostenere l’autostima e la possibilità di entrare in relazione con l’altro. L’UDA, da cui ha avuto origine la fiaba ”Il principe e la sirena”, realizzata sia in forma cartacea che digitale, si colloca in un’ottica inclusiva nella quale l’adattamento previsto dal percorso consiste nella scomposizione nei nuclei fondanti della disciplina, più agevolmente traducibili in obiettivi accessibili e significativi e al tempo stesso in grado di soddisfare l’esigenza di proporre all’alunna gli stessi apprendimenti dei compagni di classe. In tal modo R. percepisce le consegne destinate all’intero gruppo non a lei completamente estranee e può sentirsi, così, parte integrante della classe, in virtù del principio dell’inclusione che sostanzia l’intera attività del docente di sostegno, e non solo, e motiva la scelta della progettazione condivisa.
Lavoro realizzato dagli alunni della classe 1^C della Scuola Secondaria di Primo Grado e dalle docenti Francesca Chiefa, Domenica D'Agostino e Annamaria Grompone
CLICCA SULL'IMMAGINE PER IL VIDEO DELLA FIABA "IL PRINCIPE E LA SIRENA":
Circolare n.173- Autovalutazione d'Istituto- compilazione questionario di gradimento
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 19 Maggio 2022 11:22